Visualizzazione post con etichetta danze africane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danze africane. Mostra tutti i post

mercoledì 2 luglio 2014

Danze dei Shona



Shona è un popolo che vive in africa specificamente tra Zimbawe,  Monzambico e Zambia, per un totale di circa 9 milioni di individui. Essi Parlano la lingua shona che è del gruppo delle lingue bantu. . Questo popolo ha radici e cultura antichissima e nonostante l'influenza del cristianesimo, hanno ancora una ricca tradizione animista che si basa su di una spiritualità legata alla vita quotidiana. Gli Shona sono conosciuti per le loro sculture di pietra e per la musica, in particolare per lo strumento mbira. Gli artisti che lavorano la pietra (serpentite o verdite) sono molto apprezzati per la finezza delle sculture, modernizzate nelle loro forme, che vengono rese lucenti attraverso l'abrasione e la levigatura con cera. Sotto un video:




Per ulteriori info su questo popolo vi consiglio di visitare questo link:

http://www.sancara.org/2011/04/popoli-dafrica-shona.html

mercoledì 12 marzo 2014

Danze dei Mossi




Questo popolo africano nel Burkina Faso rappresentano oggi il 40% della popolazione con 6,2 milioni di individui, inoltre  un gruppo di circa un milione di persone vive nella Costa d'Avorio, mentre una comunità di circa 150 mila individui vive in Ghana. Dalla nascita alla morte tutte le tappe della vita dei Mossi sono scandite da cerimonie e da riti di passaggio.Sono allevatori e coltivatori (sorgo,miglio, sesamo e arachidi in particolare). La musica ha una funzione essenziale nella vita dei Mossi, non solo come intrattenimento e arte che accompagna le cerimonie, ma anche come elemento che scandisce il ritmo durante il lavoro agricolo. Infatti i Mossi usano molto gli strumenti a percussione ricavati da grandi zucche e suonati con le mani o in legno e suonati con bacchette durante il lavoro nei campi. La costruzione di maschere, costruite da abili artigiani per le numerose cerimonie, ha un un doppio valore, quello sacro poichè mette in relazione gli uomini con gli spiriti ancestrali e quello politico poichè accompagna il potere della classe dominante.
 Per ulteriori info vi consiglio di visitare il link seg.:


 http://www.sancara.org/2011/08/popoli-dafrica-mossi.html

giovedì 27 febbraio 2014

Danza dei Luo




Il popolo dei Luo è situato tra i seg. paesi Kenia, Tanzania, Uganda, sud Sudan, RD Congo. La cultura delle danze di questo popolo è stata recuperata grazie all’aiuto di alcuni volontari al progetto di autosviluppo. Nei disegni della Scuola Primaria di Kimoro si possono osservare il gonnellino Owalo usato nelle danze tradizionali, fatto con fibre di sisal, foglie secche di banano o altri tipi di corde e un gruppo di danzatori Ramogi (danza tradizionale Luo). I Costumi usati durante le danze sono vari, spesso il danzatore che conduce le danze indossa un costume di piume d’uccello; gli altri materiali dei costumi sono il Gara (specie di campanelli), il Kiwasi (frusta fatta con la coda di un animale e la terra colorata chiamata 'Pala'. Il numero ideale di un gruppo di danzatori è 35 e non deve superare il numero massimo di 42. Ogni danza dura circa 4 minuti e nello stile ritmo e movimento dei danzatori devono mantenersi costanti, cadenzati e ripetitivi.
Qui di seguito vi lascio un link più dettagliato sugli eventi e le cultura di questo popolo:



martedì 4 febbraio 2014

Danza dei Kamba





I kamba è un popolo etnico-linguistico del ceppo Bantù dell’Africa orientale, e vivono nella provincia orientale del Kenya e in parte della Tanzania. Questo popolo ama molto la musica e la danza  e la svolgono in un ruolo centrale sia negli eventi quotidiani che nei rituali religiosi. Le danze kamba sono acrobatiche, e ricordano quelle dei Tutsi del Ruanda e del Burundi e degli Aembu del Kenya. Nella tradizione kamba si distinguono diversi generi musicali. Il mwali (plurale myali) è una danza che accompagna una canzone il cui testo ha un contenuto morale di critica dei comportamenti non consoni alle tradizioni sociali del popolo. Il kilumi e lo ngoma sono danze religiose; la danza muilu si pratica durante i riti di circoncisione. Le danze mbalya, ngutha e kamandiko servono sono da intrattenimento per i giovani. Sotto un esempio di danza femminile di gruppo Kamba poi reinterpretato in una scuola:


venerdì 10 gennaio 2014

Danza degli Himba




La danza Ondjongo degli himba (popolo della Nabibia) deve essere eseguita da un proprietario di bestiame ed è proprio  rappresentante della cura degli animali. Ma questa danza è praticata anche dalle donne il giorno prima delle loro nozze . Le donne si ricoprono il corpo di ocra rossa e grasso misto a erbe e resina, ottenendo un colore che simboleggia la terra e il sangue, ossia la vita. Se voletete maggiori info su questo popolo vi invito a dare un' occhiata a questo link: http://www.sancara.org/2011/01/popoli-dafrica-himba.html


venerdì 3 gennaio 2014

La danza Escetà





La danza escetà è una danza delle tribù eritree, dove ogni tribù ha una caratteristica danza ma con elementi comuni a tutte le altre. Per esempio Gli uomini bileni seguono con un bastone il ritmo della musica, le donne avanzano con il capo all’indietro e il seno in avanti fremente, poi muovono la testa a destra e sinistra e i lunghi capelli acconciati a treccioline percuotono le guance delle danzatrici. I Beni Amer, sempre con bastoni, fendono l’aria con salti acrobatici. I Cunama saltellano anch’essi con un bastone in mano e battono a tempo e all’unisono con forza il terreno; quest’ultima etnia ha poi una sua suggestiva danza della pioggia. I Rasciaida danzano divisi in soli uomini e sole donne. Questa danza è detta delle spalle, perché i movimenti principali che si eseguono son composti dalle spalle che vanno su e giù, avanti e indietro. Questo modo di ballare esprime una completa gamma di sentimenti come : l’amore, l’odio, passione, gioia, estasi, tormento, e allusione. Questo espressione del sentimento dipende dalla fantasie del danzatore e dal suo stato d’animo. La danza è collettiva, di uomini e donne, di soli due uomini o di un uomo e una donna, disposti a cerchio o a semicerchio attorno allo “zefagn”, il suonatore; questi inizia un motivo, il coro risponde, comincia il battito ritmato delle mani, i ballerini si lasciano andare a salti acrobatici e movimenti ritmici delle spalle che condurranno al “schischità”: il coro saltella nello stesso posto e i danzatori esprimono i loro sentimenti con il linguaggio delle spalle, dando origine a un simbolismo, forse a noi incomprensibile, che rimane il segreto inviolato di questa terra.

domenica 1 dicembre 2013

Danza Agahu


Il nome  è di una delle tante associazioni musicali del popolo Ewe del Ghana, Togo e Dahomey. (Gadzok, Takada, e Atsiagbeko e altri club simili). Ogni club ha un suo caratteristico stile di suonare i tamburi e di danzare, come pure un proprio repertorio di canzoni. Utilizzato come ballo sociale popolare dell'Africa occidentale, l'Agahu è stato creato da persone di lingua Egun dalla città di Ketonu in quello che è oggi il Benin. Da lì si è esteso alla zona di Badagry in Nigeria, da cui i pescatori Ewe lì emigrati lo ascoltarono, adattarono e alla fine lo portarono in Ghana. Per ballare l'Agahu si formano due cerchi; gli uomini rimangono fermi, con le braccia aperte e poi piegano un ginocchio in avanti per far sedere le donne, che avanzano lungo tutto il cerchio fino ad arrivare al loro partner originale.

lunedì 18 novembre 2013

Danza Atsiagbekor



Questa danza Ghanese è nata come danza di guerra, nella sua origine era chiamata Atamga. La parola atamga deriva da “ga” cioè grande e da “atama” giuramento. Il giuramento è fatto dagli ewe prima dell’inizio della battaglia. I movimenti della danza erano eseguiti in plotone  ed erano utilizzati per visualizzare le tattiche di battaglia e per energizzare e rinvigorire i soldati. Ora questa danza viene eseguita solo per intrattenimento durante incontri sociali e presentazioni culturali



sabato 9 novembre 2013

Danza Agbadza




Questa è una tradizionale danza del popolo degli Ewe, è composta da una coreografia di coppia che segue il ritmo musicale attraverso il movimento delle braccia, la vita e dei piedi un perfetto sincronismo. L'agbadza era nata come danza di guerra (conosciuta come Atrikpui), ma ora al contrario è usata per danze ricreative, sociali e di pace. Le danze di guerra del popolo erano utilizzate come addestramento militare, utilizzando un tamburo per ordinare ai guerrieri i movimenti. Il ballo inizia di norma con un canto religioso in onore e ricordo degl'antenati.








 

mercoledì 30 ottobre 2013

Danza Adowa

 

 
Questa danza è praticata dal popolo Ashanti del Ghana, ed è nota soprattutto per i movimenti aggraziati e complessi  che ne rispecchiano il ritmo intrecciato con due tamburi  atumpan. Originalmente la musica era usata per i funerali, ma la danza adowa è attualmente utilizzata anche per le feste e le riunioni importanti.

 

Danza Bamaya

                                

Questa è una danza eseguita nel nord del Ghana. Si dice che è nata da una leggenda, che narra di una grande siccità dove un oracolo rivelò alla tribù che la siccità era dovuta alla sottomissione delle donne da parte degli uomini. Questa  piaga sarebbe terminata solo quando gli uomini si fossero abbassati al livello delle donne, e avessero indossato la gonna ed eseguito questa danza. Questo ballo viene ancora fatto durante il periodo del raccolto nel nord-ovest del Ghana dalla tribù Dagbani dagli uomini e dalle donne.