In greco “Ninpha” significa giovane fanciulla, ma in senso
teologico in realtà erano considerate delle divinità minori però superiori agli
uomini, e non erano delle dee. Sono considerate forze elementari della natura
come mare, fiori, acque dolci, ecc. Nella mitologia greca le Ninfe dei monti
(Oreadi), dei boschi (Driadi), delle acque (Nereidi nel mare, Naiadi nelle
sorgenti dei fiumi e molte altre), legate a varie divinità di cui costituivano
il corteo, danzavano flessuosamente allietando l’ambiente in cui vivevano e che
personificavano nel loro corpo di fanciulle semidivine. La danza delle ninfe è
molto importante nella cultura e nello sviluppo della danza moderna, perché
capace di ispirare tra mito, bellezza, sensualità tuta la danza moderna.
Blog di tutti i balli esistenti al mondo, con commenti personali. Si parte dai balli antichissimi africani, fino ai nuovi tipi di ballo moderno.
Visualizzazione post con etichetta Danze greche antiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danze greche antiche. Mostra tutti i post
mercoledì 11 dicembre 2013
martedì 3 dicembre 2013
Danza Satirica o Sicinnis
Questa danza era accompagnata da canzonette con frasi e
allusioni scabrose. I Ballerini si mettevano una maschera assomigliante al
soggetto da deridere, da qui il ballerino oltre a danzare diventava anche
attore imitando il personaggio in alcune azioni. Questa danza sembra aver avuto
origine ad Attica una penisola del mar Egeo.
lunedì 18 novembre 2013
La danza Memfitica
Questa danza era simile alla pirrica e si dice che fù istituita
da Minerva per ricordare la disfatta dei Titani (quindi è una danza di racconto
teatrale). I ballerini guerrieri, danzavano con scudi, lance e giavellotti, ma
in modo meno focoso rispetto la pirrica.
lunedì 4 novembre 2013
Danze Gymnopedies
Anche queste danze erano eseguite in onore di Apollo dio del sole, ed
erano molto frequenti tra i Lacedemoni. Queste danze erano usate anche come
introduzione alla danza Pirrica, ed
erano eseguite da ballerini nudi con la fronte coronata da delle palme.
martedì 29 ottobre 2013
Danze Emmelie
Queste danze erano considerate sacre, si dice che a
inventarle furono i satìri di bacco. Platone definì questo tipo di danze
improntate (con rappresentazioni mimiche) sull’espressione del sentimento di
cui è intrinso ogni mortale quando invoca il divino. Avevano un gran effetto sugli spettatori e inoltre potevano rappresentare anche la
grazie, la forza e la maestà.
Iscriviti a:
Post (Atom)