Queste danze erano considerate sacre, si dice che a
inventarle furono i satìri di bacco.  Platone definì questo tipo di danze
improntate (con rappresentazioni mimiche) sull’espressione del sentimento di
cui è intrinso ogni mortale quando invoca il divino. Avevano un gran effetto sugli spettatori  e inoltre potevano rappresentare anche la
grazie, la forza e la maestà.

Nessun commento:
Posta un commento