Visualizzazione post con etichetta danza barocca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza barocca. Mostra tutti i post

venerdì 26 febbraio 2016

Danza Barocca




Questa danza prende il nome dal periodo in cui veniva ballata e cioè tra il 1660 e il 1790 (periodo Barocco) ed è strettamente legata alla musica del teatro e dell’opera. La maggior parte delle coreografie della danza barocca resistite nel tempo sono danze di compagnia inglesi descritte da John Playford , ma senza la descrizione dei passi. Mentre altri scritti francesi dei maestri di ballo “Feuillet e Lorin, descrivono passi più complessi. In Inghilterra la danza è si prodigò oltre all’epoca barocca diffondendosi in varie forme pian piano in tutta Europa.
 La danza quindi ebbe la massima espansione nel 17°sec nella corte imperiale francese di Luigi XIV e è da qui che si svilupperà succesivamente la danza classica. La danza quindi veniva utilizzata in ogni tipo di evento sociale divenendo lo stile comunemente noto agli studiosi moderni come stile francese o belle danse.



venerdì 27 marzo 2015

Danza Loure



Danza nota anche con il nome “gigue”, è un ballo lento francese sviluppatosi durante il barocco e soprattutto nella regione della Normandia. Il suo nome è dovuto allo strumento che produce la musica, un tipo di musette(cornamusa). La danza si sviluppa in una metrica binaria e a volte ternaria ed è lenta o moderata. La danza si sviluppa con il peso sul primo movimento in contemporanea con la prima nota di ogni misura. Di solito prima di iniziare la danza c’è l’anacrusa. Sotto un video esempio: