Visualizzazione post con etichetta danza caraibica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza caraibica. Mostra tutti i post

venerdì 9 ottobre 2015

Danza Cha cha cha



Il Cha cha cha è una danza caraibica nata a Cuba i primi anni del XX secolo e in origine si chiamava solo Cha Cha. Il termine cha cha cha ha 4 ipotesi di derivazione:

1  -Nome onomatopeico legato al ritmo delle percussioni della salsa

2  -Suono prodotto dalle scarpe durante il ballo soprattutto nel triplo passo

3  -Nome di un sonaglio cubano adoperato durante il ballo

4  -Suono prodotto dallo sbattere dei piedi sulla battigia


Questa danza è abbastanza semplice da apprendere anche se i passi base son un po’ più complicati rispetto altre danze. Il ritmo nell’esecuzione dei passi viene contato così: uno, due, cha cha cha. Il passo base consiste nel marcare in avanti il piede sinistro spostando il peso su di esso (1), poi marcando sul posto il piede destro spostando il peso (2), successivamente eseguire il triplo passo con cambio di peso alternato (cha cha cha). Da qui si prosegue con il destro indietro spostando il peso (1), poi si riporta il peso sul sinistro sul posto (2), e infine si esegue il cha cha cha e si riparte con il sinistro in avanti. Sotto un esempio video:



Tra i cha cha cha più celebri possiamo ricordare Torero di Renato Carosone e Cha cha cha della segretaria di Michelino & il suo complesso, e ci sono anche altri, come La mucca regina di Dolores Olioso e Fabio Cobelli e Estate cha cha cha di Giada Monteleone e Fabio Cobelli.

venerdì 9 gennaio 2015

Danza Bomba


Questa danza rappresenta uno degli stili più tradizionali di Puerto Rico che mescola tre culture diverse dell’Isola, la spagnola, l’africana, e la taino. Lo stile bomba viene ancora praticato nei centri di Loiza, Santurce, Mayaguez, ponza e New York. Il ritmo di base è scandito da due o più tamburi. Si tratta di un ballo che si sviluppa come una sfida tra il ballerino e il percussionista, dove sia l’uno che l’altro si destraggiano tra il suono e il movimento del ballerino, dove in certi casi è il ballerino a seguire il percussionista e in altri avviene il contrario. Il ballerino deve ovviamente avere una buona forma fisica per seguire il ritmo incalzante. La musica è composta anche da tre o più cantanti e un solista dove c’è il coro che risponde e accompagna il solista. I testi delle canzoni trattano della vita quotidiana e del lavoro. Gli strumenti utilizzati sono tamburi chiamati barriles o bombas ( il nome deriva perche erano ricavati da dei barili di rum), dalla cua (bastoni che in origine percuotevano i barili di rum) e dalle maracas. Il tamburo che sfida il ballerino viene chiamato “primo” o “subidor” mentre i tamburi con tono più basso vengono chiamati “buleador” o “seguendo”. I tamburi e i vari stili sonori comunque variano da regione a regione, questo per via delle differenze di provenienza degli schiavi africani. Sotto un esempio video:


martedì 24 giugno 2014

Danza Lambada



La Lambada è una musica e un ballo nato in Brasile ed è diventato popolarissimo a livello internazionale nel 1980 soprattutto in America Latina e nei Caraibi. La danza ha incorporato aspetti di danze come forrò, salsa, merengue, maxixe e carimbò. La lambada è generalmente un ballo di coppia dove i ballerini danzano con le gambe arcuate, ondeggiando con il bacino con passaggi di movimento laterali o rotatori di 180°. Con questo ballo si sviluppo la moda delle gonne corte (per le donne) che vorticano quando la donna gira intorno, di solito rivelando '90 stile perizoma intimo. Mentre gli uomini con il pantalone lungo. Sotto un esempio video:


martedì 27 maggio 2014

Danza Beguine




Questa danza con la sua rispettiva musica è simile a una rumba lenta, essa divenne molto popolare nel 1930 e nacque nelle isole di Guadalupa e Martinica. Il significato del nome deriva dalla parola locale creola Beke o begue usata per indicare la razza bianca, al femminile prende la pronuncia di beguine. La danza è un incrocio di ritmo popolare latino e quello colone francese, è vivace ma lenta ed  è effettuata con ondeggiamenti dei fianchi. La canzone di Cole Porter  “begin the beguine” fece diventare famoso questo stile e ottenne un grande successo nel 1938, diventando poi di ispirazione nel musical di di Broadway Melody of 1940 e successivamente  reinterpretata anche Elvis Presley con la canzone  "Avrai Be Gone".

Lo stile Beguine si divide in tre rami:

1-il biguine de salon
2-il biguine de bal
3- il biguine de rue

Altre nozioni su questo stile molto importante le trovate nel link di seguito:

 http://en.wikipedia.org/wiki/Biguine

sotto un video della canzone:




mercoledì 5 marzo 2014

Danza tumbandera






Questa danza ha un ritmo binario, con passi e figure simili al samba brasiliano. Il ritmo tumbandero era suonato con tamburi di forma semiconica chiamati tumba. Questo è un ballo contadino di origine Africana si eseguiva  con una pedana interrata e una corda legata ad un tamburo e tesa ad un albero. Il percotimento del suonatore sulla corda produceva un suono grave e ritmico. Altre informazioni le potete trovare nel link qui sotto: