Visualizzazione post con etichetta danza cubana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza cubana. Mostra tutti i post

venerdì 9 ottobre 2015

Danza Cha cha cha



Il Cha cha cha è una danza caraibica nata a Cuba i primi anni del XX secolo e in origine si chiamava solo Cha Cha. Il termine cha cha cha ha 4 ipotesi di derivazione:

1  -Nome onomatopeico legato al ritmo delle percussioni della salsa

2  -Suono prodotto dalle scarpe durante il ballo soprattutto nel triplo passo

3  -Nome di un sonaglio cubano adoperato durante il ballo

4  -Suono prodotto dallo sbattere dei piedi sulla battigia


Questa danza è abbastanza semplice da apprendere anche se i passi base son un po’ più complicati rispetto altre danze. Il ritmo nell’esecuzione dei passi viene contato così: uno, due, cha cha cha. Il passo base consiste nel marcare in avanti il piede sinistro spostando il peso su di esso (1), poi marcando sul posto il piede destro spostando il peso (2), successivamente eseguire il triplo passo con cambio di peso alternato (cha cha cha). Da qui si prosegue con il destro indietro spostando il peso (1), poi si riporta il peso sul sinistro sul posto (2), e infine si esegue il cha cha cha e si riparte con il sinistro in avanti. Sotto un esempio video:



Tra i cha cha cha più celebri possiamo ricordare Torero di Renato Carosone e Cha cha cha della segretaria di Michelino & il suo complesso, e ci sono anche altri, come La mucca regina di Dolores Olioso e Fabio Cobelli e Estate cha cha cha di Giada Monteleone e Fabio Cobelli.

giovedì 7 maggio 2015

Il termine Salsa




Il termine salsa nasce nel quartiere latino di New York, e con il nome salsa si intende racchiudere in un’unica parola i generi musicali e la mescolanza eterogenea degli stili caraibici-americani. La prima volta che si udì il termine salsa fù in una canzone del cubano Ignacio Pineiro dove a metà del brano per indicare un aumento di ritmo il cantante grida “Salsa”. Successivamente con l’arrivo a New York di gruppi afro-cubani il ritmo latino divenne sempre più popolare, tanto che per commercializzare al meglio questo nuovo stile i discografici decisero di chiamarlo salsa. Le principali caratteristiche della salsa nascono però a Cuba tra il 1800 e il 1900 con lo stile del Son Montuno (stile che affermo il ritmo), che fuse successivamente assieme la Rumba cubana, conga, guaracha, mambo, cha cha cha e cumbia ecc... La salsa ottenne un gran successo a New York tra gl’anni 60-70 per poi avere un declino che però negl’anni 90 riesplose coinvolgendo anche l’Europa e tutto il mondo. La salsa quindi è un ballo nato “da la calle” cioè dalla strada, è un ballo che comprende una mescolanza di vari stili afro mescolatisi con gli stili europei dei colonizzatori di Cuba.  Per la semplicità e l’allegria del ritmo musicale quindi si svilupparono altri stili a seconda di dove veniva praticato questo ballo come:






Miami-style Casino

Rueda de Casino


mercoledì 5 marzo 2014

Danza tumbandera






Questa danza ha un ritmo binario, con passi e figure simili al samba brasiliano. Il ritmo tumbandero era suonato con tamburi di forma semiconica chiamati tumba. Questo è un ballo contadino di origine Africana si eseguiva  con una pedana interrata e una corda legata ad un tamburo e tesa ad un albero. Il percotimento del suonatore sulla corda produceva un suono grave e ritmico. Altre informazioni le potete trovare nel link qui sotto:

giovedì 12 dicembre 2013

Danza el Palo




Il Palo è una danza di origine conga concepita al susseguirsi delle fasi lavorative nei campi. Questo ballo assieme alla Yuka, alla Makuta, e al Garabato rappresenta una delle quattro espressioni di danza dei Congo cubani. Il ballo è caratterizzato dal movimento  brusco delle braccia , mentre il tronco si muove avanti e indietro e anche talvolta circolarmente. Per scandire il ritmo non venivano usati i tamburi ma un tronco di Guayaba sul quale veniva battuto un colpo secco per accentuare il ritmo della danza e rappresentare la forza della terra e i suoi benefici poteri. Questo ballo è simile al garabato  che si differenzia dal palo per la presenza di un gancio di legno, chiamato appunto garabato, uno strumento utilizzato nei lavori agricoli per tagliare l’erba insieme al machete. Qui sotto un esempio di Palo e Makuta:



e anche questo è molto interessante: