Questa danza folkloristica è originaria del centro-sud del Marocco e originalmente veniva ballata dalle donne esclusivamente ai matrimoni
o alle feste pubbliche. La danzatrice detta cheikha è una donna considerata
ricca di conoscenza culturale di canto, poesia e del sapere “sensuale-erotico”.
Le danzatrici ballano in piccoli gruppi facendo vibrare e ancheggiare il loro
corpo in modo veloce e sensuale a ritmo di musica. Qui sotto un video esempio:
Blog di tutti i balli esistenti al mondo, con commenti personali. Si parte dai balli antichissimi africani, fino ai nuovi tipi di ballo moderno.
Visualizzazione post con etichetta danza marocchina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza marocchina. Mostra tutti i post
martedì 19 novembre 2013
lunedì 4 novembre 2013
Danza Sha’abi
Il significati di Sha’abi
è : “la musica del popolo”, ed è una forma musicale evoluta dal baladì
nata nella seconda meta del 20° secolo. Queste
danze possono apparire semplici da
eseguire ma in realtà ci vuole un’ottima postura e un buon orecchio musicale.
Nell’area settentrionale africana la grande varietà di musica e stili
culturali, ha prodotto una fusione tra questi generi (arabo, mussulmana-gawazee
,di origine zingara-fellahi, di origini contadine). Il termine sha’abi ha un
significato che varia a seconda del luogo. In Marocco, Tunisia e Algeria sta
per danza popolare folkloristica. In Egitto invece è concepito come stile moderno pop, ma anche
qui di radice comunque popolare, ballato con le canzoni tipo quelle di Hakim o
Essam Karika. In generale però si può
dire che questo stile popolare esprime tutte le difficoltà e le
frustrazioni per cui i testi possono
essere di tipo politico-satirico.
Iscriviti a:
Post (Atom)