Visualizzazione post con etichetta danza sud-americana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza sud-americana. Mostra tutti i post

lunedì 9 marzo 2015

Danza Chacarera



La danza Chacarera è un ballo, ma anche una musica formatasi nel nord dell’ Argentina ed ha uno stile popolare folkloristico che da molti argentini è considerata una controparte del Tango. La musica è caratterizzata da musicisti contemporanei che possono essere in gruppo o solisti e che utilizzano strumenti come la chitarra, il violino e il tamburo bombo. Il Chacarera è un ballo di coppia che prende influenza dalla controdanza e con varie tipologie di danze popolari Ibero-latine americane (tra cui la Cueda cilena e la Marinera peruviana). Il ritmo è allegro e festoso. Per ulteriori info potete consultare il seguente. link:


http://www.tangocaffe.it/tango-oggi/la-chacarera.htm

sotto un video esempio:



martedì 3 marzo 2015

Danza Maculelê





Maculelê è una danza Afro-Brasiliana composta da vari ballerini che si raggruppano formando un cerchio chiamato roda (ruota). Il termine Maculelê sembra che derivi in parte dalla lingua Yoruba parlata dagli schiavi neri importati dall’Africa, e in parte dai maschi mussulmani che parlavano arabo. La danza era praticata inizialmente nelle coltivazioni della canna da zucchero e consisteva nell’imitazione di una lotta con il macete. Il macete successivamente fù sostituito,per via della pericolosità dà dei bastoni di legno, oggi chiamati “esgrimas”(lacrime). Questa danza oggi è un rituale legato alla capoeira e al frevo, dove alcuni ballerini esperti utilizzano ancora il macete riprendendo il Dio Ogun. Questo ballo coinvolge sia uomini che donne ei costumi utilizzati possono essere composti da gonne fatte di sisal con una pittura corporale indigena oppure con le abadas utilizzate nella Capoeira o ancora con pantaloni e camicia di cotone utilizzate dalle tribù africane Yoruba. La musica di questo ballo è composto da percussioni e da canti. Gli strumenti utilizzati per le percussioni sono: le conga, il rum, il rumpi e il legge. Sotto un video:


giovedì 16 ottobre 2014

Danza e musica Huayno


Huayno è un genere musicale  folk abbinato con una danza urbana, principalmente è molto popolare in Perù ma viene praticato anche in Bolivia, cole, Argentina e Equador. Questo stile viene praticato da diversi gruppi etnici come i Quecha e Aymara. La sua nascita risale all’epoca coloniale mantenendo comunque ritmi particolari risalenti all’impero Inca. Gli strumenti usati per comporre la musica sono: la quena, l’arpa, il siku, la fisarmonica, il sax, il charango, il liuto, il violino, la chitarra e il mandolino, che seguono un ritmo caratteristico dove il primo battito viene seguito da due battute brevi. La danza viene eseguita in coppia e inizia con l’uomo che offre il braccio destro alla donna invitandola così a ballare. Oltre al braccio per invitare la donna l’uomo può porre il suo fazzoletto sulla spalla della donna o può invitarla con una parola tradizionale “quechua”. Il ballo è composto da movimenti dei piedi molto agili e vigorosi eseguiti l’uno di fronte all’altra e solo occasionalmente i due si toccano con il braccio destro e la mano sinistra. I costumi son molto particolari e tradizionali della cultura peruviana. Qui sotto vi propongo un video illustrativo:


mercoledì 9 luglio 2014

Samba de Gafieira




La samba de gafieira è un ballo di coppia danzato sui ritmi musicali di samba brasiliana. Questo danza si distingue dal samba classico internazionale, il suo nome deriva da una tradizionale orchestra musicale di samba detta appunto “Gafieira” significante “festa danzante frequentata dalla popolazione”. Il ballo cmq deriva dal samba ma è una sua evoluzione. Veniva praticato soprattutto nei quartieri di Botafogo,Catete e nel centro di Rio de Janeiro. Il nome fù coniato nel 1940 e da allora lo stile del ballo continuò ad evolversi incorporando anche movimenti acrobatici e di tango argentino. Il ritmo musicale si sviluppa in otto tempi ed è ballato con il braccio aperto. Il passo basico ("passo base", a volte chiamato Quadrado "box step" o Quadradinho) è il primo passo di un semplice principiante con ritmo "quick-quick-slow" . Ma non è davvero un passo box, ma piuttosto  è simile al "movimento di base" del samba internazionale, e la sua sequenza di passi base 8 viene effettuata in senso inverso, muovendo il piede sinistro indietro su tre e il suo diritto piede in avanti su sette(v.img.).
I movimenti laterali sul’ uno e due e sul cinque e sei sono quasi sul posto (o, talvolta, su un movimento del piede sinistro leggermente in avanti e il cinque spostando il piede destro leggermente indietro). Nel 2001, una riunione di insegnanti si è svolta a Rio de Janeiro, dove è stata istituita una base comune di fasi principali per il Samba de Gafieira, per l'insegnamento unificato e per le gare. Il programma votato escluso passi acrobatici, cioè quelli in cui entrambi i piedi di una ballerina sono fuori terra. E 'inoltre escluso passi non caratteristici per la danza brasiliana. Il programma è suddiviso in tre categorie: Nivel Básico (livello base, o "bronzo"), Nivel Intermediario (livello intermedio, o "argento"), e Nivel Avançado (Livello Avanzato, o "Oro").IL  Samba de Gafieira non è ristretto a un elenco di soli passi concordati per essere più importante,ma si possono creare nuovi  passi, a condizione che conservino lo spirito di Samba de Gafieira.



venerdì 30 maggio 2014

Danza Mapalè



Il mapalè è un genere musicale e di danza originario della cultura afro colombiane. La danza è stata introdotta dagli schiavi africani portati dalle navi da parte degli spagnoli, che provenivano principalmente dall’ Angola. La danza rappresenta un corteggiamento erotico tra una coppia maschio e femmina. La coppia balla ad un ritmo veloce su un ritmo di cumbia. I movimenti si basano su movimenti  detti Mapalè simili a un  pesce quando è fuori dall'acqua. Questo ballo oltre che in Colombia si diffuse dal Sud America al Centro America,  sulla costa pacifica di Panama tutta la strada fino al Perù compreso anche  l’ Ecuador. Sotto un video esempio:




mercoledì 21 maggio 2014

Danza Huayno




Questo ballo fa parte di un genere musicale popolare andino originario della zona del Serrania in Perù, ma presente anche in Cile, Bolivia, Argentina ed Ecuador. La danza viene praticata da vari gruppi etnici come il popolo quechua e aymara. La storia di questa danza risale all’epoca coloniale da una combinazione di musica folk  rurale tradizionale popolare. La melodia vocale è accompagnata da una varietà di strumenti , tra cui quena ( flauto) , arpa , Siku (flauto di Pan ) , fisarmonica, sax , charango , liuto , violino, chitarra e mandolino. Huayno ha inoltre  origine nella musica precolombiana delle Ande , in particolare nel territorio dell'ex impero Inca che utilizzava un particolare ritmo in cui il primo battito viene sottolineato e seguita da due battute brevi .La danza inizia con l' uomo che offre il suo braccio destro alle donne come un invito per lei a ballare ( c'è anche una parola speciale per questa azione , Quechua : wayñukuy " per invitare la donna a ballare un Waynu " ) . oppure l’uomo mette il fazzoletto sulla spalla della donna La danza è costituita da un carattere agile e vigoroso dei piedi durante il quale l' uomo segue la donna fronte a fronte , succassivamente tocca a lei con le spalle dopo averle  girato intorno , e solo occasionalmente viene toccato il braccio destro e la mano sinistra del partner mentre si oscilla al ritmo della musica. Gli abiti utilizzati son molto popolari e tradizionali. Sotto un esempio video:


mercoledì 14 maggio 2014

Danza Cuarteto




Questo è un genere musicale nato a Cordoba in Argentina e a volte viene chiamato anche cuartetazo. Il nome di questo stile nasce dalla presenza principale strumentale di violino, pianoforte, fisarmonica e basso. Il suo ritmo è allegro ed è simile al merengue domenicano. Il cuarteto divenne molto popolare nel 1970 dando così un’icona culturale musicale alla città di Corboba. Sotto un video esempio:


mercoledì 7 maggio 2014

Danza Chacarera





Questa danza nasce sull’omonima musica ed è originaria dell’Argentina. La musica è di tipo popolare e viene considerata da molti argentini come controparte rurale per l’immaginario cosmopolita del tango. L’interpretazione della danza  e della musica è vista dai musicisti contemporanei come un genere solista o comprensiva di un  piccolo coro accompagnato da chitarra, violino e tamburo bombo. La sua formazione viene attribuita nella provincia di Santiago del Estero. Il ritmo della  Chacarera è una forma binaria . La sezione A ( 6 o 8 barre) funge da introduzione e un intermezzo . La sezione B ( 8 bar ) restituisce due volte prima di concludere con una ripetizione . L' intero modulo si ripete due volte. A B A B A B B. Questa danza venne diffusa dai mass media, tramite un progetto nazionale attraverso istituzioni culturali urbani.


domenica 27 aprile 2014

Danza Cumbia

                       

                              


Questa danza e questo genere musicale è popolare in tutta la zona dell’America Latina. La Cumbia ha origine nella regione costiera caraibica della Colombia e di Panama sviluppandosi con l’intreccio culturale tra i nativi colombiani-panamensi, con gli schiavi importati dall’Africa, e con gli spagnoli colonizzatori. Il ritmo di cumbia nasce dall’evoluzione del "guineando", ma tuttavia questo ritmo basico è anche nella musica Yoruba. Il ballo della cumbia nasce come rituale di corteggiamento dove le donne allegramente agitavano le loro gonne lunghe tenendo nello stesso tempo una candela, mentre gli uomini danzavano dietro alle donne con una mano dietro la schiena e l'altra mano tenendo un cappello. I ballerini avevano anche un fazzoletto rosso avvolto intorno al collo, che certe volte agitavano in aria. Fino alla metà del 20 ° secolo, la Cumbia è stata considerata una danza inadeguata eseguita principalmente dalle classi sociali più basse. La base ritmica si suddivide per paese come per esempio:

In Colombia: è suonata con una struttura ritmica di 2/4 e 2/2.
In Panama: è suonata con una struttura ritmica di 2/4, 4/4 e 6/8.
In Messico: è suonata con una struttura di 2/2.

qui un esempio video dei passi base:



venerdì 18 aprile 2014

Danza Caporales




La danza Caporales è un ballo tradizionale boliviano originario di Laz Paz. Questo ballo è stato  creato dai fratelli Estrada Pacheco nel 1969, ispirandosi a un personaggio afro-boliviano “Saya del Caporal”. Questo ballo inoltre ha un aspetto religioso dedicato alla Vergine di Candelaria  o patrona dei minatori. Questo ballo folcloristico divenne molto popolare nelle feste e inizio ad essere ballato oltre che in Bolivia, anche in Argentina, Cile e Perù, per questo motivo nel giugno 2011 , attraverso un Decreto Supremo la danza Caporales è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dello Stato Plurinazionale della Bolivia , secondo il governo , questa misura è stata presa per fermare i tentativi di appropriazione da parte dei paesi vicini. I ballerini in questo ballo  usano vestirsi come una vecchia guardia militare, cioè con stivali un capello nella mano sinistra e certe volte anche con una frusta nella mano destra. Non solo i ballerini maschi danzano ma anche le ragazze, vestite con un abito militare, scarpe con tacchi,una gonna corta, con degli slip in tinta con il vestito, collant colore della pelle e con un cappello fantasioso appuntato sulla testa. La danza è in uno stile di marcia militare formata da gruppi distinti di sesso. Oltre al marciare in questa danza c’è la presenza di moltissimi salti. Questa danza non è da confondersi con il ballo Saya afro- boliviana.Di seguito un video:



giovedì 3 aprile 2014

Danza Tijeras





Questa danza ( danza delle forbici) è originaria del sud delle Ande del Perù. Questo ballo chiamato anche Galas (Laijas) è un ballo molto energico dove i ballerini con grandi abilità mettono in mostra il loro fisico statuario ed elastico. Ma questo ballo inoltre è un rituale religioso e si pensa quasi che la danza sia in contatto con il lato maligno a causa delle mosse sorprendenti dei ballerini. I ballerini si danzano a turno sulla musica di violini e dell’arpa con movimenti espliciti e passaggi impegnativi come il danzare con un sol piede. Lo strumento centrale della danza è la forbice composta da due piastre metalliche indipendenti di circa 25 cm e quando le due piastre sono fuse , fanno una forma di una forbice. I luoghi con più influenza di questa danza sono : Huancavelica , Ayacucho , Huancayo , Apurimac e Lima.