Il Volkspele è un ballo tradizionale del Sud Africa, la sua
traduzione significa “folk-giochi”. Questo ballo nasce nel 1912 da due amici
svedesi, uno era figlio del dottore SH Pellisier e l’altro invece era in Sud
Africa per lavorare come carpentiere . Dopo la giornata lavorativa i due amici
si ritrovavano e celebravano con altri
connazionali la loro danza e i loro
canti. Da qui prese sempre più piede la pratica di queste danze importate dalla
Svezia, tanto da essere insegnate ad un gruppo di studenti del liceo Afrikaans in Boshof. Successivamente con
l'aiuto del Reddingsdaadbond , un'organizzazione che è stata istituita per
aiutare i poveri afrikaner dopo la guerra anglo boera , gruppi di danzatori
chiamati laers sono stati istituiti in tutto il paese. I laers così preserò
sempre più a trovarsi in ritrovi chiamati saamtrekke per cantare e fare danze
popolari. L’abito usato per eseguire questi balli folk è similare a quello
originario Svedese però come ogni ballo folk che si rispetti in Sud Africa ha
una sua impronta di originalità. Mentre in altri paesi l’abito cambia con
colori diversi, e questo da origine a una spiccata nazionalità e
riconoscibilità, soprattutto quando si celebrano incontri di ballo con tours
con altri paesi.Sotto un esempio video:
Blog di tutti i balli esistenti al mondo, con commenti personali. Si parte dai balli antichissimi africani, fino ai nuovi tipi di ballo moderno.
lunedì 5 maggio 2014
venerdì 2 maggio 2014
Danza Mayim Mayim
Questa è una danza popolare israeliana nata nel 1937 durante il festival che celebrava la scoperta dell'acqua nel deserto dopo sette anni di ricerca. Da qui nasce il nome Mayim Mayim che in ebraico significa acqua acqua.
La musica per Mayim Mayim è stata composta da Emanuel Pugashov Amiran con parole tratte dal Libro di Isaia , capitolo 12, versetto 3, "Con gioia tu attingere l'acqua dalle sorgenti della salvezza".
- Ushavtem mayim b'sason mimainei hayeshua
- Ushavtem mayim b'sason mimainei hayeshua
- Mayim mayim mayim mayim, hey, b'sason mayim
- Mayim mayim mayim mayim, hey, b'sason mayim
- Hey, hey, hey, hey
- Mayim mayim mayim mayim mayim mayim b'sason
- Mayim mayim mayim mayim mayim mayim b'sason
XXIII Festa dei Popoli 2014

16 - 18 Maggio 2014 in Prato della Valle a Padova
La XXIII edizione della Festa dei Popoli 2014 prevede una serie di iniziative in Prato della Valle a Padova: danze, musica e stand con degustazioni internazionali, l'obiettivo è quello di promuovere insieme i diritti umani per la non violenza e il dialogo fra le culture. La manifestazione è organizzata dall'Assessorato alla cooperazione internazionale del Comune di Padova e dall'associazione Festa dei Popoli e si svolge dal 16 al 18 Maggio 2014.
Info
www.festadeipopoli.it
www.festadeipopoli.it
Iscriviti a:
Post (Atom)