Questa danza deriva da uno stile musicale degli ebrei
ashkenaziti (d’Europa orientale), suonata da musicisti chiamati Klezmorim.
Questi brani erano usati spesso per accompagnare le danza nelle celebrazioni
dei matrimoni e altre feste. Questo stile
musicale successivamente si evolse soprattutto negli Stati Uniti nel 1880-1924 e venne chiamato Yiddish parola
che significa proveniente dall’Europa orientale. Lo stile successivamente venne
incrociato con il Jazz americano. Klezmer è facilmente identificabile per le
sue caratteristiche melodie espressive, che ricordano la voce umana, completi
di ridere e piangere. Questa non è una coincidenza è lo scopo di imitare l’essere
umano in ogni sua espressione. sotto un video:
Blog di tutti i balli esistenti al mondo, con commenti personali. Si parte dai balli antichissimi africani, fino ai nuovi tipi di ballo moderno.
lunedì 9 giugno 2014
venerdì 6 giugno 2014
Danza Kapetan Louka
Questa danza è originaria della regione della Macedonia in Grecia ,specificamente nella zona di
Kozani. Il nome di questo ballo deriva da un combattente per la libertà in
Macedonia ovvero “Loukas Kokkinos” nato a Grevena. Questa danza comunque nasce
dalla canzone dedicata al combattente, le parole sono le seguenti:
"Ενα πουλακι εκαθισε στου Λεχοβου την ραχη δεν
κελαιδουσε Δεν κελαιδουσε σαν πουλι μηδεν σαν χελιδονη Παραλαλουσε Παραλαλουσε
και ελεγε μ 'ανθρωπινη λαλιτσα καλαει σεν' Λουκα Καλαει σεν 'Λουκα στα βουνα
και στα Κασατνοχωρια τι χαλαβες Τι χαλαβες Λουκα μ' τι γυρευες.
Αηδονια χελιδονια, μην κελαιδισεται, κοιματε ο Καπετανιος,
μην το ξυπνισεται Αερας τα φυσαει τα πλατανοφυλα, Θεος να τα φυλαει τα
Ελληνοπουλα "
Tradotto:
Un uccello seduto sulla scogliera di Lehovo non ha cantato
come un uccello, né come una colomba. Si
pronunciò e disse con una voce umana chiamate Louka Louka Chiamata alle
montagne e alla castagna villaggi (sono un gruppo di villaggi in Western
Macedonia, in particolare la regione Voïo di Kozani) e chiedendo che cosa ci
facevi lì. Che ci facevi lì Louka? Cosa stavi cercando?
Uccelli canori e colombe, si prega di non cantare, il
Kapetan(capitano) sta dormendo, non lo svegliate il vento soffia sulle foglie degli
aceri, e possa Dio proteggere i bambini di Ellas (Greece.)
sotto un esempio video offerto da Angelo ardovino:
sotto un esempio video offerto da Angelo ardovino:
giovedì 5 giugno 2014
Danza Plena
La Plena è un tipo di musica, canto e danza nate a Ponce di
Puerto Rico. Questo stile ha origine nel 1900 nel quartiere Barriada de la
Torre, e venne prodotto da immigrati provenienti da St. Kitts, Tortola, e San
Tommaso che si furono stabiliti sull’isola già
nel 1800. In origine nacque solo la melodia successivamente verso la
fine del 1907 fù introdotto il canto. Questo stile viene anche chiamato “ il
cantado periodico” per via dei messaggi nascosti
nelle canzoni, fatti per le classi inferiori. Questa musica è generalmente
folcloristica e fatta soprattutto con l’utilizzo di tamburi chiamati Panderetas.
Questi tamburi assomigliano a dei tamburelli ma privi di Jingles e han tre
diverse dimensioni: il tambador (il più grande), il seguidor (il medio), e il
requinto (il più piccolo). Altri strumenti presenti sono, il guiro, il cuatro,
le maracas e le fisarmoniche. La melodia fondamentale della plena, come in
tutta la musica portoricana regionale, ha un ceppo spagnolo deciso preso nella somiglianza tra la plena Santa María una
canzone composta nel Medioevo da Alfonso il Saggio , re di Spagna . I testi
delle canzoni sono di solito plena ottonari e assonante . Seguendo l'usanza
universale il tema tocca tutte le fasi della vita: romantica, politica e di attualità.
In generale, tutto ciò che fa appello alla fantasia della gente, come ad
esempio l'arrivo di un personaggio, un delitto, un uragano, può essere oggetto
di musica plena. Il ritmoè veloce e le coppie ballano l’uno di fronte all’altro,
mentre l’abbigliamento è composto da 18 stili tradizionali, con abiti aventi stampe floreali e molto colorate, e l’uomo
era solito vestirsi con camicia e capello bianchi.
mercoledì 4 giugno 2014
Danza dei Senufo
I Senufo è un popolo etnico dell’Africa Occidentale in
Particolare abitano negli stai di Costa d’Avorio, Mali e Burkina faso. Il
popolo è tradizionalmente agricoltore ma è anche allevatore e cacciatore. Essi
son degl’abilissimi artigiani in particolare lavorano bene il rame, il cotone e
il legno. La loro struttura sociale è complessa e piena di riti religiosi di
iniziazione. La loro danza è quindi
fatta di rituali religiosi e propiziatori e vista la capacità estremamente
sopraffina nella modellazione del legno, usano nelle loro rappresentazioni di
ballo delle stupende maschere di legno, o dei costumi che ricordano gli animali della foresta o di figure religiose mitologiche. Le maschere son considerate dei veri
capolavori d’arte. Sotto un esempio video della danza e delle immagini delle maschere:
Iscriviti a:
Post (Atom)