martedì 8 settembre 2015

Stile cubano / Casino


A Cuba si è sviluppato uno stile di salsa conosciuto come “casino” e ballare questo stile significa rappresentare tutto ciò che nasce dalla cultura afro-cubana popolare. Il nome casino deriva dal termine usato dai coloni spagnoli per definire le sale da ballo (“casino Deportivos”) dove venivano mescolati tantissime danze e ritmi popolari della società dai contadini alla più borghese. Questo stile nasce dalla metà del 20° secolo per poi evolversi sempre più incorporando a se molti altri modi di ballare. IL “Casino” quindi trae origine dal Son cubano, dal Cha Cha Cha, dal Danzon, e dalla Guaracha per finire ad incorporare la Rumba cubana e il Reggaeton.  Il ritmo della salsa cubana è un ritmo sincopato e a cuba principalmente è ballato non sull’uno ma sulla battuta della clave cubana al levare. Questo stile quindi oltre ad avere un ritmo di base di salsa ha durante l’esecuzione la possibilità di improvvisazioni di rumba, son, ecc… da parte dei ballerini rappresentando così movimenti, gesti e passaggi lunghi folcloristici e di patrimonio popolare.

Sotto alcuni video:






lunedì 24 agosto 2015

Festival Buskers Ferrara 2015- Italy


Domenica 23 agosto son andato a Ferrara attirato da un evento veramente straordinario, che mi ha portato a vivere grandi emozioni di cultura musicale a livello mondiale. L'evento si chiama  Buskers Festival e raduna moltissimi artisti e musicisti di strada. Questa è la 28° edizione di questo festival dove gli artisti si esibiscono lungo le strade di Ferrara regalando emozioni indescrivibili. Voi vi chiederete, e questo che centra con il ballo? Io semplicemente vi rispondo che dove c'è musica c'è il ballo e non si può restar fermi solo a guardare od a ascoltare. Sotto alcune foto e alcuni video del festival:


The Trouble Notes






The Belgian Bluebird



Marianne Aya Omac




Stornelli Scordati




TwinPeas





Cosmonautix


Sergio Paderno




Jaakko Laitinen & Vaara Raha




Eldorado Quartet




Bekanda





Thomas Cheval





















mercoledì 5 agosto 2015

Danza Muiñeira



La Muiñeira è una tradizionale danza spagnola della regione galiziana. Il ritmo è principalmente composto in 6/8 ed è molto espressivo e vivace, ma esistono anche varianti con un ritmo diverso. Però esistono varianti di ritmo in 6/8 che consistono nello spostamento dell’accento in modo diverso. La musica che accompagna la danza è considerata di origine celtica e quindi non può mancare il suono di una cornamusa conosciuta con il nome di gaita. La danza è più permissiva alle improvvisazioni rispetto ad altre forme di ballo popolare. I danzatori di solito formano un cerchio o più in parallelo, e incorporano spesso salti accompagnati dalle percussioni che sono composto da un rullante conosciuto con il nome tambori (un tamburo naturale dalla pelle di legno con lacci intestinale), una grancassa, e il bombo. Sotto un esempio video:


lunedì 3 agosto 2015

Colombian / Cali Style


Il Cali Style è riferito all’elaborazione culturale della salsa nella regione della citta colombiana di Cali. Lo stile, noto anche con il nome salsa colombiana, nasce a Cali perché qui la musica principale per le feste, per i festival e nelle discoteche fu la salsa, tanto da definire Cali “Capitale della Salsa”. La cali style fu fortemente influenzata dalle danze e i ritmi caraibici che han preceduto la salsa, come il Boogaloo e la Pachanga. Il ballo ha un gioco di gambe molto veloce e rapidi passi, e non c’è la presenza del crooss body leads e nemmeno il dille che no, ma si utilizzano più i cambi di posto o gli spostamenti con la posizione chiusa. Molti campionati del mondo di salsa son stati vinti da danzatori che praticano il cali style. La Città di cali ospita molti eventi annuali di salsa come l’Encuentro de Melomanos y Coleccionista e il Word Salsa Cali festival. Qui sotto trovate un video di questo esplosivo stile di salsa: