martedì 5 gennaio 2016

Danza Bandari





Questa danza deriva da un genere musicale avente lo stesso nome (Bandari tradotto gente del porto) sviluppatasi nella zona del Golfo Persico nel sud dell’Iran. La musica Bandari è composta da un ritmo veloce e lento su un quarto di tono che può essere ripetitivo e cantato. La danza bandari è spesso eguagliata alla danza “persiana Bellydance” ed è una danza dove ballano insieme più persone e viene eseguita soprattutto nelle feste e nei matrimoni. La danza come la musica è il risultato di un mix di influenze tra persia, arabia e africa. La danza si sviluppa in fila o in cerchio e a volte un ballerino fà un passo in avanti per eseguire un assolo sostenuto dall’incitamento degl’altri ballerini, le uniche variazione della danza riguardano il movimento delle braccia. Quindi la caratteristica distintiva di questa danza è il modo in cui i ballerini agitano le mani in un modo unico che ricorda la collaborazione di un gruppo dei pescatori in mare.

I principali strumenti musicali utilizzati sono:

Il Anban nda : strumento fatto di pelle di capra simile alle cornamuse irlandesi ed è interpretato dal soffiaggio.

Il Tombak : strumento a percussione fatto di pelle di animale e legno dell’albero di noce.

Il Daff : strumento a percussione fatto di pelle di animale e un telaio di legno come la testa di un tamburo, con jingle sul bordo, simile al tamburello.

Il Darbuka : strumento a percussione fatta di pelle di pesce e argilla.


Bande persiano Bandari moderni utilizzano strumenti ritmici, come il tamburo a cornice, darbuka, djembe, tamburo parlante, quinto, conga, e acustiche e percussioni elettriche specializzato in 6/8 ritmo che vengono utilizzati in modo creativo. Qui sotto un video esempio della danza:


martedì 8 dicembre 2015

Giornata al Festival dell'Oriente 06/12/2015 a Padova



Di seguito alcune foto e alcuni video della straordinaria giornata di questo bellissimo festival dell'oriente. Il festival vi farà scoprire sapori, suoni , colori e vitalità di tutto l'oriente.





Danza Bhangra

Qui sotto alcuni videoe foto della danza bhangra:















esebizione dei:

      MUGENKYO TAIKO DRUMMERS































giovedì 3 dicembre 2015

Festival dell'Oriente a Padova



Da non perdere questo bellissimo festival dedicato all'Oriente,troverete molte esibizioni di ballo Orientale di seguito il link per maggiori info:
http://festivaldelloriente.net/

giovedì 26 novembre 2015

Danza Cueca



Questo stile di danza è diffuso in Argentina, Bolivia e Cile. L’origine di questo ballo si pensa sia dovuta alla mescolanza tra la cultura indigena sud americana e la cultura dei coloni spagnoli e si pensa che la versione di radice dello stile si sia formata in Perù con il nome di Zamacueca. Lo Zamacueca quindi si espanse in altre regioni vicine (Cile, Bolivia, ecc.) dando origine a altri stili distinti tra loro come la Marinera, Zamba e Cueca. La Cueca è una danza di origine zoomorfa che interpreta il corteggiamento rituale tra il gallo e una gallina. Il maschio ha un atteggiamento aggressivo ed energico mentre la donna ha un atteggiamento sfuggente, pudico e difensivo. L'uomo si avvicina alla donna e offre il suo braccio, la donna lo accompagna camminando. Poi uno di fronte all'altro tendono il loro fazzoletto in aria, e cominciano a ballare. Loro non toccano mai, ma mantengono ancora il contatto attraverso le espressioni facciali e movimenti. Il fazzoletto bianco deve essere sventolato. Spesso la danza termina con l’uomo inginocchiato su di un ginocchio e la donna che trionfa appoggiando il piede sopra al ginocchio del maschio. Nella Bolivia questa danza si è sviluppata dando origini a varie versioni come la Cueca di La Paz, Potosì e Sucre versioni più statiche ed eleganti, mentre gli stili Cochabamba e Tarija sono più veloci e vivaci. Nella danza si fa inoltre uso dei fazzoletti utilizzati da entrambi i ballerini. La struttura musicale di base del cueca è composta in 6/8 o 3/4 ed è diviso in tre sezioni con varianti di ritmo dipendente da regione e regione.




Abbigliamento
L'abbigliamento indossato durante il ballo è composto da abiti molto tradizionali cileni. Indossano costumi neri o abiti. Gli uomini indossano il cappello del huaso, camicie, poncho di flanella, pantaloni da equitazione, stivali, giacca corta e speroni.Le donne indossavano abiti fioriti.