Visualizzazione post con etichetta danza turca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danza turca. Mostra tutti i post

martedì 20 ottobre 2015

Danza Kolbasti




Il kolbasti è una danza popolare di origine turca creata nel 1930 nel porto di Trabzon nel nord-est del Mar Nero. Il termine kolbasti significa “colto in flagrante dalla polizia” che secondo i detti popolari deriva dalla perlustrazione della polizia che giravano per le vie alla caccia di ubriachi. Da questa leggenda né è nata una canzone con le seguenti parole “'Sono arrivati, ci hanno presi, ci hanno battuto' (in turco: 'Geldiler, bastılar, vurdular '). La danza crebbe e si diffuse anche fuori dalla regione e oggigiorno viene utilizzata dai giovani per mettersi in evidenza alle razze, e viene svolta inoltre anche nei matrimoni e in altre feste. Qui sotto troverete un link molto interessante inerente con molti video:

http://datab.us/Search/Popular%2BVideos%2B-%2BTurkish%2Bdance%2Band%2BKolbast%C4%B1%2BPlayListIDPL9krGwRhjXVcaKbk1CXOMvuO811-ofGnt

giovedì 9 aprile 2015

Danze Horon


Il termine Horon deriva dalla parola greca choros che sta indicare un mix tra antico e moderno. In Turchia Horon è uno stile di danza  popolare della regione del Mar Nero. Queste danze derivano dalla cultura greca e vengono praticate in circolo. Ogni danza si differenzia da paese a paese da piccoli passi distinti e dal ritmo rendendo ogni ballo molto originale e particolare. Il ballo viene eseguito in gruppo con una musica caratteristica e molto veloce rendendo la danza moto energetica, allegra e spettacolare. Sotto un video esempio:


martedì 24 febbraio 2015

Danza Zeybek


Il Zeybek è un ballo popolare sviluppatosi in Turchia nella zona meridionale e centrale, e il suo nome deriva dai guerrieri miliziani irregolari che vivevano nella regione egea dell’impero Ottomano dal secolo XVII° al XX° secolo.  Questi guerriglieri proteggevano le genti dei villaggi dallo sfruttamento dei proprietari terrieri, e dai banditi. Questi guerriglieri eseguivano una danza speciale che omaggiavano il loro coraggio delle loro imprese, e per questo son ancora popolari nella tradizione Turca. Il ballo cambia a seconda della regione sui movimenti e le posizioni delle braccia e del corpo, ma ha una forma caratteristica comune. Il ritmo musicale è principalmente di 9/2 (2 + 2 + 2 + 3 battute). Il ballo inizia con una introduzione chiamata gezinleme sviluppata con uno stile libero del ballerino. Sotto un esempio video:

lunedì 21 aprile 2014

Danza Karsilamas




Il termine "karsilamas" deriva dalla parola turca "karşılama" che significa "faccia a faccia saluto". Questa danza è ancora popolare sulle aree nord-occidentale della Turchia, in particolare sulle feste di matrimonio, feste e così via. Il Karsilamas deriva dal nord-ovest dell’Asia Minore e fù portato in Grecia dai profughi della stessa regione. Questo ballo è ancora praticato in quello che era l'Impero Ottomano, dalla Persia alla Serbia, in Macedonia. Le figure della danza possono variare da regione a regione, ma il tema principale è due persone di fronte all'altro (principalmente è un ballo di coppia) che ritmicamente seguono la musica la quale scandisce alla coppia le prossime mosse. Il metro è 9/8, e il movimento di base è ballato in quattro piccoli passi con durate 2,2,2,3 rispettivamente. Lo stile e l'umore ( liscio, vivace, ecc) variano a seconda della regione. A Cipro c’è una danza simile con il nome, Antikrystos che tradotto significa "anti-face", cioè faccia a faccia. qui sotto un link dove troverete un esempio video:

https://www.youtube.com/watch?v=7cGNgIcn_0k

lunedì 24 marzo 2014

Danza Halay







Questa è una danza popolare turca, sviluppatasi nell’Anatolia centrale.
 E’ una danza ricca di originalità e molto creativa.
 La musica è formata dal ritmo di tamburi chiamati Zurna , dal Kaval (tubo del pastore), dal Baglama (strumento a tre corde doppie suonato con un plettro) e dal cigirtma (piffero). In questa forma di danza i ballerini formano un cerchio tenendosi per mano e il primo e l’ultimo ballerino tengono  in mano un pezzo di stoffa (un fazzoletto). La danza trova le sue origini dall’Impero  di Assiro.