giovedì 3 ottobre 2013

Danza Bizantina



Con l’arrivo della cultura romanica, la danza Greca perse il suo scopo originale del valore educativo, e divenne semplicemente a scopo di intrattenimento. Così  il lavoro del ballerino venne declassato a bassa condizione sociale. Inoltre il cristianesimo era contro il ballo Greco perché era visto come un ballo profano contro la Chiesa. Tuttavia vista la gran quantità di convertiti greci, la chiesa pensò di rielaborare il ballo raffinandolo e spiritualizandolo trovando un modo per rappresentare miti e simboli del pre-cristianesimo. Questi punti evidenziano un principio generale riguardo alla storia del ballo greco, dando risalto alla continuità fra i periodi non solo classici e bizantino, ma anche il collegamento fra il ballo bizantino e il ballo greco moderno, seguenti l'approvazione di molte caratteristiche e abitudini bizantine che gli ottomani adottarono.  I Balli che si svilupparono con l’approvazione della chiesa furo balli di gruppo di cerchi composti solo da uomini o donne ,e avevano movimenti decorosi e solenni nel pieno timore di Dio. Ma tuttavia la popolazione sviluppo comunque tipi di balli popolari, ballati nelle feste di nozze o feste private dove ballerini professionali venivano invitati dai ricchi a ballare e venivano apprezzati per la loro agilità e gioco di gambe. Anche i soldati prima delle loro battaglie ballavano per divertimento, o durante il tempo libero o dopo una vittoria. Si può dire che il ballo resistette così alle repressioni  pudiche della chiesa.

I balli popolari di questo periodo erano:



Mantilia

Saximos


Kordakas

Gli strumenti bizantini erano:

Chitarra

Singola, doppia o scanalatura multipla

Sistrum

Timpani (tamburo)

Psaltirio

Lira

Keras

Kanonaki

mercoledì 2 ottobre 2013

Abbigliamento del Raqs Sharqi



Il vestito  Raqs Sharqi usato per la danza  ventre, più che un costume originario è un vestito  utilizzato nei primi cabaret, quindi un costume atto a fare spettacolo. Il Raqs Sharqi è composto da una cintura molto importante che quando la ballerina si muove mette in risalto i movimenti del bacino. La cintura è formata di solito da frange, perline e monete, come del resto il reggiseno che anch’esso esalta i movimenti del busto. Infine c’è la gonna atta ad esaltare i movimenti della ballerina.



La gonna deve essere in un tessuto molto leggero, e in certi casi la si usa attilata sui fianchi e più ampia sul fondo e con varie decorazioni sui fianchi, con questa gonna si può fare anche a meno della cintura, perché le decorazioni dei fianchi permettono comunque un buon marcamento dei movimenti. Questa gonna è detta a sirena per la sua sinuosità ed ha uno spacco che rende più agevoli i movimenti della ballerina. La gonna a sirena trova le sue origini in Egitto e nacque per ricoprire l’ombelico perché la legge proibiva alle ballerine di esibirsi in pubblico a ombelico scoperto.
Il costume con la cintura è invece tipico della cultura turca, e ha avuto molto successo negli Stati Uniti e a differenza di quello egiziano con la gonna utilizza dei pantaloni da odalisca i quali essendo belli larghi permettono alla ballerina movimenti più liberi e vigorosi.




martedì 1 ottobre 2013

Il Güiro





Il Güiro è un strumento a percussione che costituisce una certa importanza nella musica cubana. Esso veniva utilizzato dagli schiavi africani nelle cerimonie in onore degli Orisha e questo uso potrebbe avere collegamenti con le culture bantù del Congo. È certo, però, che strumenti simili si ritrovano anche nella cultura amerindia precolombiana e furono portati a Cuba e Porto Rico dagli Arawak.Tradizionalmente il güiro viene realizzato svuotando i frutti della güira, da cui prende il nome, ma ormai ne esistono versioni più moderne in fibra di vetro, plastica e metallo. La tecnica di esecuzione è molto semplice: un bastoncino viene sfregato contro la scanalatura dello strumento producendo suoni brevi e secchi simili a quelli della raganella.Viene utilizzato in vari generi di musica latinoamericana come Rumba, Salsa, Punto guajiro, Cha cha cha, Merengue, Bomba, Samba.

Tres cubano





Il tres cubano è uno strumento che assomiglia a una chitarra , differenziandosi nella distribuzione delle corde. Le corde son raggruppate in tre coppie (quindi tre corde doppie) così il suono è più forte e acuto. Il tres è nato nel XIX secolo a Cuba e utilizzato per accompagnare il Son cubano. C’è anche una versione di questo strumento a tre corde triple. L'accordatura è variabile secondo la volontà, a volte coincide con quella delle prime tre corde di una chitarra (mi, si, sol, dalla più acuta alla più grave, questa ultima all'ottava). Altre volte, si aumenta di un semitono la corda nel mezzo, lasciando il sol all'ottava. La nuova accordatura è la triade di Do maggiore (mi, do, sol).