Visualizzazione post con etichetta Orisha. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orisha. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2013

OGGUN




Questa divinità nota anche con il nome Ogoun, Ogou o in altre varianti, è un semidio Orisha della guerra, del fuoco, della caccia e dell’agricoltura. In Brasile questa divinità (nella religione Candomblè) è anche protettore dei fabbri, meccanici, scultori, militari e protegge dalla febbre e dagli infortuni da metalli. E’ raffigurato abitualmente con la posa da guerriero con in mano un machete, vestito di viola e con una gonna che lo protegge dai mali del mondo. Oggun È incaricato di procurare il cibo a tutti gli orisha ed è stato prima di tutto un cacciatore denominato “Tobe Ode”, che scese dal cielo su una ragnatela già prima che il processo di creazione fosse concluso, per cercare l'ambiente ideale per la vita umana. Spesso viene identificato con san Pietro, mentre nella religione Candomblé dell'America del Sud con san Giorgio o con san Sebastiano, a Bahia con sant'Antonio, a Cuba è identificato infine con san Paolo e san Giovanni Battista, grazie a quell'articolato sincretismo religioso che caratterizza i culti americani. È da sottolineare come nel passaggio dall'Africa alle Americhe, Oggun abbia perso alcune prerogative, come ad esempio la sua influenza sulla fertilità dei campi, in quanto gli schiavi neri non focalizzavano le loro attenzioni verso le piantagioni, dato che il raccolto non era gestito da loro. Oggun ha invece conservato l'autorità sulla montagne e sui boschi e i devoti prima di avventurarsi in escursioni tendono a raccomandarsi a lui. I suoi strumenti sono: un bollitore di ferro di tre gambe ,i ferri di cavallo, i chiodi di ferrovia, un pezzo di ferrovia, freno di cavallo, spade, punte, pale, machete, la massa, l'insieme di incudine e martello rappresenta la forgiatura del ferro, strumenti di lavoro in generale, catene, revolver, fucile, coltelli (di cui è proprietario), achabbá (catena con 21 pezzi), il cappello di guao, mariwó, lance, magneti, ecc…
Oggun è conosciuto da due balli caratteristici: la danza del guerriero, in cui oscilla il machete rompendo l'aria, mentre lui avanza con un piede e trascina l'altro e la danza del lavoratore in cui egli imita la raccolta con il machete, o come se stesse martellando come un fabbro . Gli altri devono imitare i movimenti di Oggun, danzando in cerchio.






giovedì 21 novembre 2013

ELEGUA’


 

Eleguà (chiamato anche Esu, Exù, Eshu) è una delle divinità più rispettate nella religione yoruba. Con il sincretismo cristiano è paragonato a Sant’Antonio da Padova o a San Michele, ma spesso viene confuso con il demonio. Questa divinità svolge un ruolo importante fra gli dei (Orisha) e l’uomo.  A lui vengono  attribuiti i colpi di fortuna, le intuizioni geniali, il buon successo nel commercio e nelle imprese di qualsiasi genere. Per questo motivo, lo si invoca all'inizio di ogni attività, e all'inizio di ogni rituale religioso e magico e anche l'ultimo al quale si rivolgono le attenzioni e le invocazioni dei fedeli, visto il suo ruolo di messaggero e di protettore dei responsi. È il protettore dei viaggiatori e il dio delle strade (e in particolare degli incroci dove vengono lasciate offerte in suo onore), oltre ad essere il custode della casa. È associato alla fertilità e non a caso viene spesso raffigurato con organi sessuali vistosi. In suo onore è consigliabile collocare una pietra dalla forma umanoide dietro la porta e sul pavimento. Il suo giorno è il lunedì, ma molti fedeli lo festeggiano, in aggiunta, anche il terzo giorno di ogni mese.Protegge anche dalla povertà e dalla morte per emorragia.I suoi colori sono il rosso e il nero, predilige i giocattoli da bambino, le monete e gli attrezzi per la pesca. I suoi animali prediletti sono galli, polli e tartarughe. l suo simbolo è una collana imperlata con elementi rossi e neri che rappresentano i due poli opposti: la vita e la morte, la guerra e la pace, la sfortuna e la buona sorte.È il primo degli Orisha guerrieri e nelle raffigurazioni precede gli altri, la sposa di elegua è la sensuale Pomba-Gira che simboleggia la seduzione la condotta lussuriosa (fino all'omosessualità e al sadomasochismo), e il cui aiuto viene invocato per risolvere problemi sentimentali o sessuali. Elegua ha anche elementi del trickster; in particolare, si prende spesso gioco degli uomini, talvolta li burla e li raggira o li tenta, al fine di aiutarli a maturare. Anche il suo carattere è ambivalente, da un lato si dimostra dispettoso, irascibile e violento, dall'altro invece appare spesso allegro, benevolo e protettivo.                       Vi lascio ora a un video di una danza dove viene rappresentata questa divinità (coreografia di Luis Jorge Camino):
 

martedì 1 ottobre 2013

Il Güiro





Il Güiro è un strumento a percussione che costituisce una certa importanza nella musica cubana. Esso veniva utilizzato dagli schiavi africani nelle cerimonie in onore degli Orisha e questo uso potrebbe avere collegamenti con le culture bantù del Congo. È certo, però, che strumenti simili si ritrovano anche nella cultura amerindia precolombiana e furono portati a Cuba e Porto Rico dagli Arawak.Tradizionalmente il güiro viene realizzato svuotando i frutti della güira, da cui prende il nome, ma ormai ne esistono versioni più moderne in fibra di vetro, plastica e metallo. La tecnica di esecuzione è molto semplice: un bastoncino viene sfregato contro la scanalatura dello strumento producendo suoni brevi e secchi simili a quelli della raganella.Viene utilizzato in vari generi di musica latinoamericana come Rumba, Salsa, Punto guajiro, Cha cha cha, Merengue, Bomba, Samba.