Trata è una danza tradizionale commemorativa che viene
eseguita ogni due anni a Megara in Africa e in Grecia nelle isole dell’Egeo.
Nelle isole Egee il trata prende ispirazione dalla danza Syrtos con la canzone
HΤΡΑΤΑ ΜΑΣ ΟΙ ΚΟΥΡΕΛΟΥ .Mentre a Megara le donne, nel martedì seguente la
Pasqua , prendono parte a questo danza davanti alla piccola chiesa conosciuta
come San Giovanni Dancer per commemorare
la costruzione di questa cappella durante un singolo giorno avvenuto sotto il
dominio Ottomano. Questo ballo inoltre simboleggia il ringraziamento per la
pesca, essa veniva praticata per celebrare il successo dalle battute di pesca.
Questo modo celebrativo di ringraziamento ai pescatori, fa pensare che questa
danza è probabilmente molto più antica rispetto il periodo Ottomano.
Blog di tutti i balli esistenti al mondo, con commenti personali. Si parte dai balli antichissimi africani, fino ai nuovi tipi di ballo moderno.
martedì 29 aprile 2014
lunedì 28 aprile 2014
Danza del Leone
La danza del leone è un ballo tradizionale cinese e di altri
paesi asiatici, in cui i ballerini imitano i movimenti di un leone con un
costume assomigliante alla belva. Questa danza di solito è eseguita a
capodanno, ma anche in altre feste tradizionali culturali e religiose come
matrimoni, o eventi d’apertura d’affari. La danza del leone cinese è spesso
erroneamente indicato come danza del drago . Un modo semplice per capire la
differenza è che un leone è normalmente gestito da due ballerini , mentre un
drago ha bisogno di molte persone . Inoltre , in una danza del leone , i volti
dei ballerini si vedono solo di tanto in tanto , dal momento che sono dentro il
leone . In una danza del drago , i volti dei performers possono essere
facilmente visibili in quanto il drago si svolge su pali . In questa danza i movimenti fondamentali di base possono essere presi
dalla maggior parte delle arti marziali cinesi. Ci sono due forme principali
della danza del leone cinese , il Leone del Nord e il Leone del sud. Entrambe
le forme si trovano comunemente in Cina , ma anche in tutto il mondo,
soprattutto nel Sud Est asiatico il Leone meridionale predomina perche è stato
diffuso dalle comunità della diaspora cinese che sono storicamente per lo più
di origine meridionale cinese . Versioni della danza del leone si trovano anche
in Giappone, Corea , Vietnam e Tibet. Un'altra forma di danza del leone esiste
nella cultura indonesiana , ma si tratta di una tradizione diversa e può essere
indicato come Singa Barong.
domenica 27 aprile 2014
Danza Cumbia
Questa danza e questo genere musicale è popolare in tutta la
zona dell’America Latina. La Cumbia ha origine nella regione costiera caraibica
della Colombia e di Panama sviluppandosi con l’intreccio culturale tra i nativi
colombiani-panamensi, con gli schiavi importati dall’Africa, e con gli spagnoli
colonizzatori. Il ritmo di cumbia nasce dall’evoluzione del "guineando", ma tuttavia questo ritmo
basico è anche nella musica Yoruba. Il ballo della cumbia nasce come rituale di
corteggiamento dove le donne allegramente agitavano le loro gonne lunghe tenendo
nello stesso tempo una candela, mentre gli uomini danzavano dietro alle donne
con una mano dietro la schiena e l'altra mano tenendo un cappello. I ballerini avevano
anche un fazzoletto rosso avvolto intorno al collo, che certe volte agitavano in
aria. Fino alla metà del 20 ° secolo, la Cumbia è stata considerata una danza
inadeguata eseguita principalmente dalle classi sociali più basse. La base
ritmica si suddivide per paese come per esempio:
In Colombia: è suonata
con una struttura ritmica di 2/4 e 2/2.
In Panama: è
suonata con una struttura ritmica di 2/4, 4/4 e 6/8.
In Messico: è
suonata con una struttura di 2/2.
qui un esempio video dei passi base:
giovedì 24 aprile 2014
Danza Zouk
Questa danza e questo stile musicale nasce nelle isole
caraibiche della Guadalupa e della Martinica diffondendosi nel 1980 su tutte le
Antille, ma anche in Francia, in Africa Occidentale, anche dei paesi del Terzo
Mondo di lingua francofona e oltre a
Mozambico, Angola, Capo Verde, diffondendosi anche nel Nord Europa. Lo Zouk si combina con una miscela di ritmi africani, caraibici ed
Europei. Il termine zouk nel dialetto creolo ha il significato di festa e di
ballo. Lo Zouk ha ispirato diversi autori dell'America Latina e dei Caraibi,
sia di lingua spagnola che di lingua inglese. Ha ricevuto influenze dal
merengue della Repubblica Dominicana, dalla bomba di Porto Rico, dalla rumba di
Cuba, dalla cadence di Haiti, dal reggae della Giamaica, dalla beguine delle
Antille Francesi e, infine, dal calypso e soca di Trinidad e Tobago, da cui ha
appreso l'uso dei fiati a completamento della sonorità dei brani. Lo stile Zouk
è stato lanciato grazie ai Kassav un gruppo nato nel 1978, quando il cantautore,
arrangiatore e chitarrista, Jacob Desvarieux, s'incontra con i fratelli Georges
e Pierre-Edouard Decimus, con lo spirito di creare una musica originaria delle
Antille che potesse raggiungere la stessa fama e lo stesso valore della musica
da ballo americana. I kassav riuscirono a fondere il ritmo africano e il ritmo
europeo accorgendosi che tra i due stili
c’èra un punto in comune nella musica. Lo Zouk è un ballo di coppia danzato
come “il ballo del Mattone” dove ci si abbraccia il/la partner e ci si muove
con un movimento dell'anca più accentuato rispetto a un ballo lento. Gli
africani lo ballano anche come un merengue lento. Lo Zouk Beton o Chirè, che è
più veloce, invece si può ballare come un merengue relativamente veloce. Per
entrambi gli stili, volendo, si possono fare i volteggi e le figurazioni
tipiche della soca e lambada per rendere più divertente il ballo. Al contrario
delle altre danze caraibiche, lo Zouk non ha regole precise e si può
interpretare secondo il proprio stato d'animo. Chi non sa ballare i ritmi
caraibici, con lo stile Zouk Love e usando la vecchia tecnica del
"lento", può avvicinarsi alla musica latino-americana e caraibica,
fin dalla prima serata in discoteca, utilizzandolo come trampolino di lancio
per imparare altri nuovi e suggestivi ritmi, questa volta aiutati da esperti
insegnanti di ballo.Lo Zouk negli ultimi anni ha avuto molto successo in
Brasile, come ritmo ideale per poter continuare a ballare la Lambada, divenuta
tanto famosa negli anni '89-'90. Dopo questo successo mondiale che si è
protratto fino al 1995 circa, questa musica è stata via via eliminata durante
le serate nelle discoteche. I brasiliani hanno modificato un po' questa danza,
ispirandosi anche a come veniva ballato lo Zouk in Guyana francese ed hanno
creato questo nuovo ballo che prende tanti passi, volteggi e figure dalla Lambada,
ma ne ha create anche di nuove come, ad esempio, la rotazione della testa e del
corpo della ballerina, che si muove comandata dalla mani del partner. Dal
Brasile è partita una notevole opera di divulgazione in tutto il Mondo, di
questo nuovo stile, tanto che nel 2004 a Barcellona hanno organizzato un
congresso mondiale coniando I termini di Lambada-Zouk o Zouk Lambada o
Lambazouk o semplicemente Zouk. Ci sono stati altri congressi negli anni
successivi in diverse parti del Mondo ai quali hanno cominciato a partecipare
anche gli insegnanti di Salsa.In Italia è sono state fatte dimostrazioni di
Zouk durante varie edizioni del Roma Salsa Festival dal 2007.Questo movimento
ha iniziato a contagiare anche Roma che per prima ha sfruttato questa nuova onda
di ballo, con scuole, locali e concerti, creando una nuova Movida Zouk. Qui sotto vi propongo un video di passi base:
Qui invece un video più completo:
Iscriviti a:
Post (Atom)