giovedì 5 maggio 2016

La Bassa Danza (Basse danse)


La Bassa danza (basse dance) era un ballo popolare di corte che si usava a fine 15° secolo e inizio 16° soprattutto nella corte di Borgogna (Francia). Questa danza fu chiamata così perché i movimenti dei partner erano composti da lente camminate ed escludevano qualsiasi tipo si salti. La musica abbinata a questa danza è basata su un canto di un tenore dove 3 o 4 strumenti musicali seguivano la polifonia del tenore.
Passi di danza
Un libro nella Biblioteca Reale del Belgio a Bruxelles fornisce informazioni sugli elementi di Basse Danse e la coreografia di esempi specifici. La danse basse si basa su quattro fasi: passo semplice, passo doppio, un'iniziativa (noto anche come il reprise ) e branle .

Passo semplice:
Composto da coppie dove i ballerini fanno due passi (in genere lil primo a sinistra e poi a destra) in una misura contando 2-2-2.

Passo doppio:
Qui i ballerini fanno invece tre passi, contando 3-3. Questi passaggi sfruttano la sensazione Hemiola della danse basse.

“Nel démarche”:
I ballerini fanno un passo indietro e spostano il peso in avanti e poi indietro in tre movimenti nel sentire di 3-2.

“Nel branle” :

I ballerini fanno un passo a sinistra spostando il loro peso a sinistra, e poi chiudono di nuovo, in due movimenti nel sentire di 6.

qui sotto vi propongo un video esempio:


giovedì 7 aprile 2016

Danza Romvong




IL "Romvong" è una tipica danza del sud est asiatico dove le donne e gli uomini danzano in cerchio. Si tratta di un ballo popolare della Cambogia, Thailandia e Laos. La danza si esegue in un lento girotondo fatto in continuo con movimenti con le mani e con dei semplici giochi di gambe. Questo tipo di ballo è ancora molto popolare nelle feste tradizionali in khmer, Lao e nella cultura tailandese. Il ballo si compone da due coppie minime di persone (uomo e donna) le quali con le dita perpendicolarmente ai loro polsi, e portando le mani da dietro il corpo di fronte al viso, raddrizzano e piegano le dita a tempo di musica. Le mani si muovono in direzioni opposizione - uno a sinistra e uno a destra. Mentre le gambe devono muoversi a tempo del ritmo, e nella direzione opposta del partner. I ballerini continuano in cerchio, mantenendo il ritmo del tamburo. Spesso c’è un palo decorato o un vaso di fiori usati per contrassegnare il centro del cerchio. Il tamburo usato per questo ballo e per marcare il ritmo si chiama “Thon”.

venerdì 18 marzo 2016

Danza Canary



Questo ballo, noto con il nome di Canario in Italia e con il nome Canarie in Francia, è stato molto popolare nel periodo Rinascimentale tra la fine del XVI° secolo e gli inizi del XVII° in tutta Europa. Questa danza è citata in vari testi Italiani e francesi, ma è anche menzionata nei testi spagnoli ed inglesi e anche in alcune opere di William Shakespeare. Canary è una danza caratterizzata dal ruolo del corteggiamento con coreografie di coppia, ciò però non vuol dire che sia una danza non ricca di passi con movimenti violenti, energici e con salti. La danza per via dei suoi passi a punta e i suoi giochi di gambe con salti improvvisi e il suo ritmo sincopato viene anche chiamata danza della rana. Qui sotto un video esempio:


venerdì 26 febbraio 2016

Danza Barocca




Questa danza prende il nome dal periodo in cui veniva ballata e cioè tra il 1660 e il 1790 (periodo Barocco) ed è strettamente legata alla musica del teatro e dell’opera. La maggior parte delle coreografie della danza barocca resistite nel tempo sono danze di compagnia inglesi descritte da John Playford , ma senza la descrizione dei passi. Mentre altri scritti francesi dei maestri di ballo “Feuillet e Lorin, descrivono passi più complessi. In Inghilterra la danza è si prodigò oltre all’epoca barocca diffondendosi in varie forme pian piano in tutta Europa.
 La danza quindi ebbe la massima espansione nel 17°sec nella corte imperiale francese di Luigi XIV e è da qui che si svilupperà succesivamente la danza classica. La danza quindi veniva utilizzata in ogni tipo di evento sociale divenendo lo stile comunemente noto agli studiosi moderni come stile francese o belle danse.