Questa danza rappresenta uno degli stili più tradizionali di
Puerto Rico che mescola tre culture diverse dell’Isola, la spagnola,
l’africana, e la taino. Lo stile
bomba viene ancora praticato nei centri di Loiza, Santurce, Mayaguez, ponza e
New York. Il ritmo di base è scandito da due o più tamburi. Si tratta di un
ballo che si sviluppa come una sfida tra il ballerino e il percussionista, dove
sia l’uno che l’altro si destraggiano tra il suono e il movimento del
ballerino, dove in certi casi è il ballerino a seguire il percussionista e in
altri avviene il contrario. Il ballerino deve ovviamente avere una buona forma
fisica per seguire il ritmo incalzante. La musica è composta anche da tre o più
cantanti e un solista dove c’è il coro che risponde e accompagna il solista. I
testi delle canzoni trattano della vita quotidiana e del lavoro. Gli strumenti
utilizzati sono tamburi chiamati barriles o bombas ( il nome deriva perche
erano ricavati da dei barili di rum), dalla cua (bastoni che in origine
percuotevano i barili di rum) e dalle maracas. Il tamburo che sfida il
ballerino viene chiamato “primo” o “subidor” mentre i tamburi con tono più
basso vengono chiamati “buleador” o “seguendo”. I tamburi e i vari stili sonori
comunque variano da regione a regione, questo per via delle differenze di
provenienza degli schiavi africani. Sotto un esempio video:
Blog di tutti i balli esistenti al mondo, con commenti personali. Si parte dai balli antichissimi africani, fino ai nuovi tipi di ballo moderno.
venerdì 9 gennaio 2015
lunedì 5 gennaio 2015
Danza Jota

Lo Jota è un genere musicale e di danza che proviene dalla regione di Aragona in Spagna. La danza varia a seconda della regione in cui viene ballata e ne varia anche il nome come: Navarra, Cantabria, Asturie, Galizia, La Rioja, Murcia e Andalusia orientale. La Jota viene danzata accompagnata da nacchere, e i ballerini indossano costumi tipici tradizionali. Il ritmo e di 3/4 anche se alcuni musicisti preferiscono renderlo un 6/8 perchè credono che sia più adatto a una struttura più coreografica e poetica. Nello stile castigliano gli strumenti più usati per questo genere sono chitarre, liuti, bandurrias, dulzaina, e tamburi, mentre per lo stile galiziano si usano più tamburi e bombos. I contenuti delle canzoni possono essere di tipo religioso, politico e sessuale e inoltre i brani han un effetto di generare un senso di collettività e identità sociale.
Il termine Jota deriva dalla parola medioevale "xiota" che significa salto . Sotto un esempio video di questo ballo Folkloristico:
Etichette:
Asturie,
Cantabria,
danza Aragonese,
danza di Aragona,
Danza di Spagna,
danza europea,
danza Iberica,
Danza Jota,
danza spagnola,
Galizia,
La Rioja,
Murcia e Andalusia orientale,
Navarra
martedì 30 dicembre 2014
Danza Tarantella
Il nome Tarantella deriva dal morso di un tipico ragno della Puglia "Ragno Lupo"chiamato anche "tarantola". si credeva che il morso del ragno fosse altamente velenoso e che portasse a una condizione isterica detta tarantismo. I documenti più antichi che abbinano questa condizione isterica alla danza risalgono al 1100 A.C. e si suppone che questa danza sia discendente dalla danza Dionisica che fu soppressa dai romani, ma poi ripristinata nel 186 A.C. come forma di esorcismo al morso della "tarantola". Molti gruppi di artisti e di giovani appassionati continuano a mantenere viva questa tradizionale danza e a utilizzarla tutt'ora come forma terapeutica di depressione e isteria. Il ritmo è veloce caratterizzato sul levare e di 6/8 accompagnato da tamburelli e si tratta di una delle sonorità più riconosciute in sud Italia che prende nomi diversi a seconda della regione di provenienza, come Tammuriata per la Campania, la Pizzica per il Salento, Sonu a Ballu per la Calabria. questo ballo è una danza di corteggiamento maestoso ballato in coppia o più coppie. Il ballo è grazioso ed elegante e di breve durata e varia a seconda del luogo di origine. Gli strumenti principali utilizzati per accompagnare questa danza son la chitarra e il mandolino, ma non mancano anche la fisarmonica i tamburelli ,il flauto, la tromba e il clarinetto. La leggenda originale dice che chi fosse stato morso da una tarantola o da una vedova nera dovesse ballare per guarire trasudando il veleno del ragno. Sotto un esempio video:
giovedì 11 dicembre 2014
Danza Barynya
La Barnynya è una danza e una musica popolare Russa. Il termine Barnynya in russo significa padrona di casa, e infatti la danza e la musica veniva utilizzata dalla gente semplice come modo per rivolgersi a una donna di classe superiore. Questa danza appartiene sia alla cultura dell'Ucraina. La danza si balla in coppia maschio e donna, oppure anche dello stesso sesso. Nella danza i ballerini alternano i movimenti con delle recitazioni (Chastùshka) composti da versi in rima. Soprattutto i maschi cercano di mettersi in mostra facendo valere tutte le loro doti fisiche adottando movimenti particolari come una mossa, che ormai è quella più conosciuta, che consiste nell'accovacciarsi con le braccia incrociate sul petto, e alternando continuamente le gambe avanti e indietro, riuscendo a mantenere comunque l'equilibrio. Una delle melodie più conosciute della Barynya è la canzone tradizionale Kalinka, un tormentone che parte lentamente per poi assumere un ritmo sempre più veloce e esasperato. La danza è anche utilizzata per creare composizioni coreografiche. Sotto un video con una carrellata di scene di questo ballo:
Iscriviti a:
Post (Atom)