Questo è un ballo proveniente dal sud del Camerun, nasce con
la comparsa dello stile musicale detto appunto Assiko. Questo genere prende il
nome da 2 parole fuse assieme: ISI trasformata in ASSI, parola che significa
terra, e Koo che significa piede. Il vestiario è composto da una semplice
t-shirt e una gonna pronunciata che fa risaltare i movimenti dell’anca. Le
coreografie son composte da diverse passeggiate dove i ballerini in fila ondeggiano facendoti sentire in continuo
galleggiamento sul suolo. Lo stile musicale è caratterizzato da un cantante
accompagnato da una chitarra e un percussionista che suona con coltelli o
forchette su di una bottiglia vuota. Led Jean Bikoko è il fondatore di questo
ritmo e è uno dei più noti artisti del Camerun.
Blog di tutti i balli esistenti al mondo, con commenti personali. Si parte dai balli antichissimi africani, fino ai nuovi tipi di ballo moderno.
giovedì 5 settembre 2013
martedì 3 settembre 2013
Serata Caraibica a Villanova di Camposampiero (PD) Italy
Etichette:
la guajira son,
rumba,
salsa,
show,
timba
IL Mvet
domenica 1 settembre 2013
Musica&Danza Bikutsi
Bikutsi, è un ritmo musicale originario del Camerum che
deriva dalla popolazione dei Beti o Ewondo, pololo che vive vicino alla cità di
Yaoundè. La parola Bikutsi generalmente significa colpisci la terra e il nome
indica appunto la danza che è accompagnata dal suono dei piedi che battono il
terreno. Questo stile fu molto popolare nella metà degl’anni novanta, soprattutto
nell’Africa occidentale. Il ritmo è composto da 6/8, anche se a volte 9/8, con
un tempo quaternario. Si suona a tutte le cerimonie Beti articolandosi in 2
fasi:
fase Ekang: discussione di argomenti mitologici, mistici e
spirituali (fase molto musicale che può durare tutta la notte)
fase Bikutsi: discussione della vita reale- quotidiana
(accompagnata da strofe poetiche e da battiti di mano)
Nelle cerimonie lo sciamano Beti usa un particolare
strumento chiamato Mvet (v. strumenti africani) usato come strumento di Dio per
l’educazione del popolo. Durante la fase Bikutsi, le donne danzano e cantano
intorno al balafon (un tipo di xilofono, vedi strum. africani) e concentrano
l'attenzione su argomenti che riguardano i rapporti interpersonali, la
sessualità e le vite di persone famose. Le canzoni bikutsi tradizionali, come
quelle più moderne, sono spesso ironiche.
Etichette:
africa danza,
Beto,
Bikutsi,
Camerum,
fase bikutsi,
fase ekang,
musica
Iscriviti a:
Post (Atom)